TV Sorrisi e Canzoni n° forty five dal 7 al 13 novembre 1982 – Primo episodio di Sampei a Milano l’8 novembre?
Questo submit prende spunto da quello su “Anime Cult” numero 7 in cui si ascriveva a “Rete 4” l’esordio italiano di “Sampei il ragazzo pescatore”, dove contestavo (mostrando fonti giornalistiche) che la serie fosse stata trasmessa da “Rete 4”, ma, invece, da emittenti locali deepest minori.
Sempre in quel submit, rimestando nella mia memoria, ipotizzavo che a Milano la serie di Sampei fosse stata trasmessa da “Telecity”. 
Nel frattempo, del tutto casualmente, sono venuto in possesso di alcuni numeri milanesi di “TV Sorrisi e Canzoni” proprio del periodo autunnale, in cui esordì Sampei.
Lo scopo del submit, oltre a mostrare la (corposa) rivista, è quello di ribadire quanti siano fallaci i ricordi di un periodo così lontano del tempo per programmi visti quando si know-how dei bambini, infatti avevo ragione riguardo al fatto che Sampei non andò in onda su “Rete 4”, ma avevo torto nell’indicare “Telecity”, mente l’emittente corretta know-how “Tele Radio Reporter”.
Spesso sul internet, ma qualche volta anche nei libri, si tirano in ballo ricordi certi, certissimi, incontestabili ed inamovibili su trasmissioni di questa o quella serie su questa o quella emittenti, creando scenari (e confusione) che diventano verità granitiche.
Capita anche a me, e capita pur sapendo che in passato la gran parte delle volte sbagliavo, e ho sbagliato anche questa volta   ^_^
“Tele Radio Reporter”… non lo avrei mai e poi mai detto… 
Purtroppo non ho i numeri di “TV Sorrisi” con le emittenti di Milano delle settimane precedenti, quindi non ho la certezza che Sampei non fosse già in palinsesto su “T.R. Reporter” dal lunedì’ 1 al sabato 6 novembre o ancor prima. 
Mi posso basare solo su quello che ho, cioè che lunedì 8 novembre alle 18,30 su “T.R. Reporter” veniva trasmesso “Sampei il piccolo pescatore”.
Tra l’atro “T.R. Reporter” fu la rima a trasmettere “Sweet Sweet” a Milano.
Come si può vedere qui sopra (e sotto) su “Rete 4” non know-how in programmazione Sampei.
La domenica su “T.R. Reporter” Sampei non c’è, ma questo non fa molto testo, in quanto i palinsesti domenicali venivano spesso modificati rispetto a quelli dal lunedì’ al sabato.
In queste prime immagini non lo mostro, ma in quelle con tutti i programmi a aesthetic submit lo si può vedere, che neppure “Telecity” (da inizialmente indicata) trasmetteva Sampei, quindi la primogenitura milanese del piccolo pescatore giapponese parrebbe di “T.R. Reporter”.
“Parrebbe”, finché non avrà in mio possesso tutti i numeri milanesi di “TV Sorrisi” resterà un “parrebbe”  ^_^
Quando si spulciano questi vecchi palinsesti, anche grazie al fatto che nel 1982 i titoli dei programmi erano quasi sempre ben specificati, rispetto alle annate dal 1977 al 1979 (anche 1980), si trovano molte curiosità.
Per esempio, sempre “T.R Reporter il sabato alle 17,forty five trasmetteva la rubrica “Momenti della fede”, peccato che l’emittente di Rho know-how una di quelle che mandava in onda prima movie erotici (“La professoressa di scienza naturali” 1976), e più a tarda notte direttamente porno.
Il porno di “T.R. Reporter” il venerdì notte know-how di certo presente dal 1984, quando lo scoprì io e tutti i miei coetanei della zona, immagino fosse in programma anche negli anni precedenti, tanto per fidelizzare il telespettatore  :]
Ovviamente mostro anche tutto il resto della rivista tranne qualche articolo omesso per ridurre un po’ il numero delle scan   😉

Evidenziati in blu ci sono il movie erotico del venerdì sera, a cui ipotizzo seguisse quello porno, e la rubrica religiosa del sabato pomeriggio. 
Molto ecumenici a “T.R. Reporter”  ^_^
Ricomincio dal sommario.
Le pubblicità sono numerose, gli articoli che ho omesso sono:
la musica nation è la sua Sanremo; casi clinici; la rece del movie di Villaggio; l’articolo su Marcella Bella.
Ormai siamo abituati advert avere un telefono che ci accompagna tutto il giorno, e con cui l’attività che facciamo di meno parrebbe essere proprio quella di telefonare, ma come andava ai tempi della SIP?
Nop tanto bene  ^_^  (la “p” è una sagace battuta)
Se non ricordo male il primo personaggio di una certa importanza a dire pubblicamente che Berlusconi know-how poco portato a dire la verità fu Montanelli, ovviamente dopo che litigarono, dirlo prima sarebbe stato chiedere troppo.
La risposta su “Italia 1” mette bene in risalto questa dote innata   :]
 
Forse, anzi, sicuramente, lo avrò già scritto, ma questa rubrica di Angela non la capivo, troppo aleatoria.
De Lorean fu assolto nel 1984 dalle accuse di traffico di cocaina, ma Wikipedia si sofferma poco sul fatto.
La vignetta di Bozzetto andrebbe aggiornata al 2023…
L’oro valeva 450 dollari l’oncia, oggi vale 1975 dollari l’oncia!
Quando ero piccolo avevamo la moquette in bagno, non so perché… per fortuna non sono mai stato allergico a nulla.
L’ultima news in basso a destra spiega come, nei decenni, siamo arrivati al debito pubblico monstre che abbiamo, non solo per le assunzioni clientelari, ovviamente, ma per lo sperpero di denaro pubblico.
Oggi i paladini del “Roma Ladrona”, antitesi teorica di quell’ultima news, si accaparrano più clientele possibili, fin un ponte sullo Stretto, che mai verrà costruito per mancanza di fondi, ma che comunque wait on a foraggiare gli amici.
Almeno la DC know-how onesta nel sperperare soldi pubblici…
“Elated Magic” è una di quelle trasmissioni di cui leggo spesso essere stata innovativa, non dico rivoluzionarie, io sinceramente non l’ho mai vista, forse ero ancora troppo piccolo, anche se “Non Quit” lo seguivo quando ero ancora più piccolo.
In quel periodo ci sfracellavano i maroni con Dynasty su “Rete 4” vs Falcon Crest su “Italia 1”, per me erano alla pari, mi facevano cacare entrambi…
Vedi commento sopra…
Consiglio agli eventuali milanesi che arriveranno su questo sperduto blog di consultare con attenzione i palinsesti delle tv deepest locali, una miniera di ricordi ed una caterva di cartoni animati giapponesi:
Sweet Sweet; 
Gotriniton; 
Piccole donne; 
La battaglia dei pianeti; 
Lupin III; 
Belfy e Lillibit; 
Il fantastico mondo di Paul; 
Angie Lady; 
La principessa Zaffiro; 
L’aper Magà; 
Gackeen; 
La banda dei ranocchi; 
Lady Oscar; 
Cyborg i nove gargantuan magnifici; 
Heidi; 
Supercar Gattiger; 
Baldios; 
Toriton; 
Zaborgar (telefilm jappo); 
Danguard; 
Sizable Prix; 
Nero cane di leva; 
Doraemon; 
The Monkey; 
Starzinger; 
Sampei; 
L’Uomo Tigre; 
Mountainous Canines Dim (telefilm jappo); 
Cuore; 
Koseidon; 
I-Zemborg; 
Trider G7;
La piccola Lulù; 
Golion; 
Astroganga;
Jenny (la tennista?);
Don Chuck castoro.
Lupin III ed Il fantastico mondo di Paul, ma anche il Trider G7, erano trasmessi contemporaneamente da più emittenti in orari diversi.
Mi sfugge che serie fosse “Superseven” su T.R.M.2…
Vengono annunciati i grandi acquisti di Rete 4 per il 1983, tra cui il secondo movie di Essential person Fade, non la serie come erroneamente riportato, ma soprattutto “Guerre Stellari”, solo che bisognerà aspettare il 13 dicembre 1983!  
Più di un anno, W lo streaming!  :]