Annunci di cartoni animati giapponesi su “Onda TV” negli anni 1979 (completa) 84/85 (parziale)
Dal titolo del post salta subito all’occhio l’incompletezza della rassegna, mancano completamente le annate 1980, 1981, 1982 e 1983. Inoltre, per quanto riguarda gli anni 1984 e 1985, gli articoli mostrati sono assolutamente parziali, mentre per il 1979 la copertura è completa, in quanto tra numeri in mio possesso e quelli consultati in emeroteca l’ho potuta visionare completamente.
La motivazione di questa incompletezza è semplice, la rivista “Onda TV” è di difficile reperimento, anche in biblioteca, qui a Milano è disponibile dal primo numero del marzo 1978 fino a qualche sparuto numero del 1980.
Un vero peccato, perché “Onda TV” fa parte di quelle testate che di certo ha dedicato spazio all’animazione giapponese in Italia, specialmente sulle television locali.
Per il classico post mensile dell’Emeroteca Anime ho deciso di mostrare questi articolini in mio possesso di presentazione/anteprima che la redazione di “Onda TV” pubblicava, non sono mai molto approfonditi, specialmente per l’annata 1979, visto il poco spazio che in generale la rivista lasciava a qualsivoglia approfondimento.
In alcuni casi questi articoli riguardano una prima trasmissione, reach nel caso di Jeeg, Danguard, probabilmente una serie di film di animazione giapponesi, “C’technology una volta… Pollon” e “Il grande sogno di Maya”. Ho quindi riportato anche la pagina del palinsesto della rete con il titolo della puntata, se presente, se non presente sono comunque ragionevolmente certo che fosse la prima puntata in quanto prima di quel giorno non technology in palinsesto.
Procedo in quasi rigoroso ordine cronologico, eccezion fatta per la stupenda copertina qui sopra con Danguard e Laura Lattuada, che sarebbe il secondo numero, ma Danguard (e la Lattuada) technology più figo da mostrare reach apertura del post   ^_^
Una piccola annotazione da riesumatore di vecchi articoli su vecchie riviste:
“Onda TV” non riporta mai l’anno di pubblicazione, ma solo il numero dell’annata in numeri romani (I°-II°-III°- and loads others.), la qual cosa genera (sul net) talvolta degli errori, inoltre questo numerino technology scritto in carattere molto piccolo.
Inserisco la copertina di ogni numero reach ultima immagine dell’articolo, tanto per rendere chiara ed incontestabile la fonte.
Near accennato sopra lo spazio dedicato alla serie è esiguo, anche in questo numero che ha Danguard in copertina…
La sinossi è fondamentalmente corretta, tranne per il particolare che il Capitano Dan non accompagnerà mai Arin nello spazio, in quanto morirà prima, quasi certamente sia la redazione che l’emittente “Telenova” non conoscevano questo sviluppo della trama.
Il fatto interessante è che nel palinsesto di Telenova di tutta la settimana non è mai presente il titolo “Danguard”, ma alle 19,30 c’è solo il solito spiazzante “cartoni animati”, mentre alle 20,20 è riportato “cartoni animati della serie Simbad”, che non ho ben presente cosa fossero, immagino un cartone made in United states oppure il film nipponico spezzettato.
Riguardo alla prima trasmissione di Danguard ho fatto un paio di scoperte, ma le riservo per un post apposito, altrimenti si crea troppo confusione  :]
Nel numero di “Onda TV” dal primo al 7 aprile 1979 viene annunciato che sulla mia amata “Milano TV” trasmetteranno una delle serie che è restata più nei cuori di coloro che ebbero la fortuna di essere davanti alla televisione in quegli anni:
“Jeeg Steel Robotic”!
O technology “Jeeg Robotic d’Acciao”?
Mentre la sinossi di Danguard technology corretta e i nomi non campati in aria, per quanto riguarda Jeeg le informazioni ricevute dalla redazione di “Onda TV” furono abbastanza a caso…
Tralasciando i cognomi errati della famiglia Shiba e di Miwa, Hiroshi al tempo dell’incidente/esperimento technology l’unico figlio, e il padre non technology in pericolo.
L’Impero Jama sarebbe l’Impero Yamatai e il “Mountainous Shooter” diventa il “Grande Arciere”, che non è una navicella spaziale.
Urca, in così poche righe commettere così tanti errori non è una cosa da poco!   ^_^
Ma ancora più curiosa è la prima trasmissione milanese, che dimostra quanto arduo e probabilmente vano sia il tentativo di persone reach me (sono conscio di non essere il solo) che cercano di datare la trasmissioni delle serie animate sulle television locali nel periodo dell’esordio dell’animazione giapponese in Italia:
pressoché impossibile…
Per questo sarebbe bello che le informazioni ancora presenti negli archivi di quelle television locali, in seguito inglobate da altri community, fossero visionati da qualcuno che ha la nostra passione, ma ciò non capiterà mai   T_T

La prima volta che overview sul medesimo numero il titolo “Jeeg il robotic d’acciaio” non è su “Milano TV”, dove noi milanesi lo seguimmo, ma su “Antenna Nord”…
Sinceramente posso immaginare che sia stato esclusivamente un errore redazionale, in quanto c’è solo il primo di aprile, oppure un Pesce d’Aprile postumo di 40 e passa anni   ^_^
Questo banale particolare rende l’idea di quanto sia difficile datare gli anime trasmessi sulle television locali nel 1979.
Su “Milano TV” il giorno dopo 2 aprile c’è Jeeg, che è l’emittente corretta all’orario corretto:
Advert oggi la mia ricerca sulla prima trasmissione di Jeeg ha riportato i seguenti risultati:
Qui sotto le foto delle due pagine da cui ho estrapolato i programmi di “Antenna Nord” e Milano TV”, purtroppo la biblioteca dove ho consultato la rivista permetteva solo foto.
La copertina del numero di “Onda TV” in cui c’è il trafiletto su Jeeg.
Nel numero di “Onda TV” dal 10 al 16 giugno 1979 viene annunciato “Ryu il ragazzo delle caverne” su “Antenna Nord”.
Sinossi e nomi direi ineccepibili, considerando le poche righe disponibili.
Purtroppo, reach per Jeeg, non vennero inseriti i titoli degli episodi, presenti in seguito per altre serie animate nipponiche.
Questo vuol dire con certezza che Ryu fu trasmesso per la prima volta l’11 giugno 1979?
No, vuol dire che a Milano parrebbe essere stato trasmesso per la prima volta l’11 giugno 1979  ^_^
Chiedo scusa per la foto sfuocata, ma l’illuminazione della sala in biblioteca technology scarsa e la stanchezza, dopo un milione di foto, technology tanta…
La copertina del numero di “Onda TV” in cui c’è il trafiletto su Ryu.
Nel numero di “Onda TV” dal 30 settembre al 6 ottobre 1979 viene annunciata la replica di Ryu su Telenova.
Una dei fattori che crea molta confusione tra chi visse quel periodo è che la stessa serie poteva essere trasmessa da più emittenti locali, anche contemporaneamente, non è questo il caso, in cui la replica, spacciata per “esclusiva della zona di Milano” avvenne circa tre mesi dopo la prima trasmissione su “Antenna Nord”.
Ovviamente, però, chi la vide per la prima volta su “Telenova”, sarà convinto che la sua visione sia stata la prima in assoluto.
La copertina del numero di “Onda TV” in cui c’è il trafiletto sulla replica di Ryu.
Nel numero di “Onda TV” dall’11 al 17 novembre 1979 c’è un articolo già un po’ più approfondito sulle novità delle television private, tra cui la serie del Gaiking.
Sinceramente dei telefilm annunciati l’unico che ricordo è ovviamente quello delle “Charlie’s Angels”, per gli altri buio completo, sarò stato fuori target…
“La serie a cartoni animati sembra destinata ad annullare il ricordo di Goldrake”… si vabbè… buonanotte… manco le trasmisero tutte le puntate… decenni per sapere reach terminava…
L’assurdità che il Gaiking fu realizzata su snide scientifica, con l’aiuto dell’ingegneria cibernetica, dell’aeronautica e dell’astronautica la si può leggere in un altro articolo, che immagino prese spunto da questo (ad inizio post):
La copertina del numero di “Onda TV” in cui si parla del Gaiking.
A questo punto c’è un salto temporale di ben quattro anni, passando agli “Onda TV” del 1984 ed 85.
Nel numero di “Onda TV” dal 30 al 6 ottobre 1984 si annuncia la trasmissione da parte del circuito televisivo “Euro TV” di una serie di film di animazione nipponici, uno dei quali tratto dalla serie television di “Jenny la tennista”, anche se direi che questo fu un qualche tipo di film di montaggio, visto che gli OAV sono successivi.
Il film su “Dracula” l’ho intravisto un paio di volte sulle television locali, ma non mi è mai piaciuto, idem per “Il richiamo della foresta”, mentre “Piccole donne” non l’ho mai visto.
Dovrebbero essere tutti o quasi film in prima visione televisiva italica.
La copertina del numero di “Onda TV” con l’articolo sui film.
Nel numero di “Onda TV” dal 7 al 13 ottobre 1984 c’è l’articolo su “Lady Georgie” e le sue amiche, che sarebbero “Nana Supergirl” e l’esordiente “Pollon”.
Resta il solito pregiudizio sui robottoni, “finita la violenza trionfa la dolcezza”, ma nel caso di Georgie resta la violenza con aggiunta delle orgie   ^_^
Nel caso di Pollon direi che la stessa settimana technology presente il primo episodio della serie.
La copertina del numero di “Onda TV” con l’articolo su Georgie, Nana e Pollon.
Nel numero di “Onda TV” dal 9 al 15 dicembre 1984 è presentata una mini rassegna dei cartoni animati, quasi tutti anime, trasmessi dalla fininvestiana “Italia 1”.
Da quello che leggo nella sinossi de “Lo specchio magico” parrebbe che la Fininvest non delocalizzò i nomi nipponici della serie, non avendola mai seguita non saprei dire con certezza.
La copertina del numero di “Onda TV” con l’articolo sui cartoni di “Italia 1”.
Nel numero di “Onda TV” dal 13 al 19 gennaio 1985 viene (di nuovo) dato conto della programmazione dei cartoni su “Bim Bum Bam”… ormai eravamo in pieno monopolio animato Fininvest, e la generazione che lo ha subito neppure se ne rende conto, in quanto non ha mai vissuto il a ways west concorrenziale delle high television locali.
La copertina del numero di “Onda TV” con l’articolo sui cartoni di “Italia 1”.
Nel numero di “Onda TV” dal 19 al 25 maggio 1985 c’è un breve trafiletto che annuncia il primo episodio di una serie che catturò l’attenzione di molte ragazzine, “Il grande sogno di Maya”.

 La copertina del numero di “Onda TV” con il trafiletto su Maya.